In questi ultimi anni abbiamo visto la nascita e la conseguente crescita degli smartphone. Prima di loro vi erano i telefoni cellulari che nonostante potessero chiamare e mandare sms, non erano capaci di fare nulla in confronto a questi nuovi device.
Le cose che riescono a fare sono tante, talmente tante che quasi tutti avevamo l’amico simpatico che ci diceva “Ma per caso fa anche il caffè?”.
Ebbene non sono qui a comunicarvi che gli smartphone hanno iniziato a fare il caffè, sarebbe assurdo, ma a dirvi di un importante novità che amplierà le funzioni di tutti i nostri smartphone. A farlo ci ha pensato la comunità europea che dal prossimo anno darà la possibilità alle persone di compilare la costatazione amichevole (detto anche CID) direttamente da smartphone/tablet.
In realtà, essendo un “semplice” documento, redigerlo attraverso un dispositivo di ultima generazione era una comodit‡ che stranamente mancava e di cui sicuramente moltissime persone ne beneficeranno.
L’applicazione, sviluppata dalla Euresa, sarà ovviamente compatibile con i maggiori sistemi operativi mobile sul mercato (quindi Windows Phone, Blackberry Os, Android e iOS) ed offre un’ottima interfaccia per la compilazione di questo documento. Offrirà in più anche la possibilità di tracciare il classico disegnino dell’incidente e salverà diverse delle nostre informazioni come: targa, numero patente e polizza assicurativa per fara si che la compilazione avvenga pi˘ velocemente.
Tutto questo però, come vi ho già anticipato precedentemente, sarà possibile soltanto dal prossimo anno nel nostro paese mentre, in Francia ad esempio, uscirà in tempi molto brevi.